PANTELLERIA tra terra e mare, degustazioni e patrimoni Unesco
Tra Sicilia e Africa, Pantelleria ha un fascino unico, un mix di mare, coste selvagge e campagna.
Ricerca tra:
I NOSTRI Viaggi » Italia
IO viaggio in Italia » Sicilia
IO viaggio in Italia » Le isole più belle
Esperienza di viaggio tra terra e mare, natura enogastronomia, degustazioni e archeologia
Posti rimasti:
Notti senza vento e luci africane: l'ode magica di García Márquez a Pantelleria. Due anni dopo l'uscita di "Cent'anni di solitudine" Gabriel Garcia Marquez passa l'estate a Pantelleria e si innamora delle sue notti
Annalisa Nuvolari
Consulente di viaggi esperta
Ci sono luoghi che sono più di semplici destinazioni... questo è un viaggio tra terra e mare, panorami e tramonti, degustazioni e patrimoni Unesco
Dal 12 al 19 Giugno
con pochi partecipanti e nostro accompagnatore
Una settimana ideale per rilassarsi, camminare all'aperto, conoscere la cultura dell’isola, assaporare la squisita enogastronomia e ritrovare il tempo per se stessi. Tra Sicilia e Africa, Pantelleria ha un fascino unico, un mix di mare, coste selvagge e campagna. Natura incontaminata e macchia mediterranea, uva Zibibbo e ulivi, Bacio Pantesco e capperi sono i contrasti dolci e salati di un'isola antica. E due anime, mediterranea e mediorientale.
PERCHE' SCEGLIERE QUESTO VIAGGIO
© Mantova Travel Group
- Massimo 15 partecipanti per garantire sicurezza e visite piacevoli
Il programma permette di fare una vacanza attiva:
- visiteremo produzioni locali, cantine, siti archeolgici e scopriremo in barca Pantelleria dal mare
- Capiremo il Patrimonio Unesco dell'isola:
°La pratica agricola della vite ad alberello (Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità)
°L’arte dei muretti a secco (Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità):
- Faremo una pranzo presso il dammuso di una famiglia locale a base di pietanze tipiche
- Avremo l'occasione di visitare e desgustare le produzioni della famosa cantina di Donnafugata e il suo “Giardino Pantesco” oggi patrimonio del FAI
- Accompagnatore MnTravelGroup per tutta la durata del viaggio
- La nostra sistemazione è fronte al mare Mediterraneo
1 GIORNO
VERONA (o altro aeroporto) - PANTELLERIA
Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto di Verona con l’accompagnatore MantovaTravel Group, disbrigo delle formalità aeroportuali e partenza per Pantelleria. All’arrivo, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate e alle ore 19.00 incontro con la guida locale per la presentazione del programma delle escursioni durante la settimana. Cena e pernottamento.
2 GIORNO
ESCURSIONE PANORAMICA DELL’ISOLA
Dopo la colazione, partenza alla scoperta di Pantelleria e le sue bellezze. La prima sosta è al meraviglioso Lago di Venere, verso il quale ci dirigeremo per una panoramica paesaggistica. Continuiamo il percorso fino a giungere a Cala Gadir, un porticciolo di pescatori famoso per le sue sorgenti calde. Proseguiamo per la splendida Cala Levante e il suo faraglione fino a giungere all’imponente Arco dell’Elefante (sosta bagno). A seguire, si riprende il tour per ammirare il panorama della Balata dei Turchi (spianata lavica dominata da costoni di pietre pomice) e, più avanti, l’impressionante precipizio di Saltolavecchia. Pranzo presso il dammuso di una famiglia locale a base di pietanze tipiche. Al termine, partenza per la baia di Scauri per visitare la Grotta dei Gabbiani e, subito dopo, visita del Santuario della Madonna delle Grazie. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3 GIORNO
ESCURSIONE AI LUOGHI TERMALI DI PANTELLERIA
Dopo la colazione partenza per andare alla scoperta delle diverse sorgenti naturali presenti sull’isola. Si andra’ alle calde e rilassanti acque sorgive di Gadir, dove si potra’ pratichare il famosocalidarium-frigidarium: antico bagno rituale dei Romani, dagli effetti rigeneranti e tonificanti. La seconda sosta sarà al Lago Specchio di Venere,famoso per i suoi fanghi ricchi di zolfo e le sue vasche sorgive, possibilità di praticare la fangoterapia su corpo e e viso. Concludiamo il tour in contrada Sibà con l’affascinante Grotta di Benikulà: sauna naturale conosciuta già in epoca bizantina; tonificheremo la pelle con i vapori e i polmoni con i suffumigi. A beneficio della giornata termale saremo inoltre supportati dall’utilizzo di specifici prodotti cosmetici di produzione autoctona dell’unica erboristeria dell’isola. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio a disposizione per relax. Cena e pernottamento.
4 GIORNO
ALLA SCOPERTA DI PANTELLERIA IN BARCA
Dopo la colazione, trasferimento al porto per un tour dell’isola in barca. Questa escursione farà scoprire nuovi paesaggi, insenature, spiagge e luoghi raggiungibili solo con le barche. Si potrà ammirare: la stupefacente Scarpetta di Cenerentola (insenatura a cratere) l’Arco dell’Elefante, le Grotte dei Turchi, i bizzarri e singolari Faraglioni del Formaggio, la spiaggia degli innamorati, le sorgenti sottomarine di Cala Nicà, il Dinosauro di lava rossa e tantissimi altri incantevoli capricci della natura. Pranzo a bordo durante la sosta, l’imbarcazione utilizzata sarà munita di riparo all’ombra, cuscini e toilette. Sbarco verso le ore 16,30 e rientro in hotel. Cena e pernottamento.
5 GIORNO
LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Dopo la colazione partenza alla scoperta di un altro volto da scoprire di Pantelleria è quello enogastronomico. Durante questa giornata visiteremo alcune aziende produttrici delle eccellenze dell’isola, tra cui spiccano i capperi IGP, esportati in tutto il mondo, ed il pregiato Passito La prima sosta sarà presso la Cooperativa Produttori Capperi in contrada Scauri, fulcro della lavorazione e selezione del rinomato cappero di Pantelleria. Si prosegue con la visita della cantina prediletta dall’attrice francese Carole Bouquet per la qualità del suo eccellente vino Passito. Segue visita ad un’azienda agricola molto caratteristica in quanto produce prodotti esclusivamente biologici: verranno fatti degustare sublimi patè e marmellate in abbinamento ai loro vini e passiti. Subito dopo, partenza per la Piana di Ghirlanda e visita al Vivaio Governativo “F. Paulsen”, centro sperimentale sulle pratiche di coltivazione dell’uva Zibibbo (recentemente insignite del meritato riconoscimento UNESCO) e su nuovi prototipi di vini. Al termine, giungiamo in contrada Tracino per il pranzo presso una trattoria a conduzione familiare. Nel pomeriggio, partenza per la località di Kazzen per ammirare il primo Museo di Arte contadina e capperi dell’isola. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
6 GIORNO
PANTELLERIA ARCHEOLOGICA
Dopo la colazione partenza per la visita alle tombe neolitiche denominate Sesi. Si potrà così fare un giro tra gli interessanti monumenti megalitici di grande portata storica, risalenti a circa quattro millenni fa. A seguire, partenza per l’Acropoli di S. Marco e S. Teresa,insediata in passato da Punici e Romani; visiteremo i resti di antiche abitazioni e luoghi sacri, mura difensive, colonnati, oggetti di culto e cisterne di varie dimensioni, all’interno delle quali sono state rinvenute le famose teste imperiali risalente all’età Augustea. Al termine della nostra visita “archeologica” ci rilasseremo visitando la splendida e famossissima Cantina Donnafugata con il “Giardino Pantesco”, donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano, nel 2008), costituito da torri in pietra lavica costruite a secco, generalmente a pianta circolare, che conservano un arancio secolare dell’antica varietà “Portogallo”: si tratta di straordinari accorgimenti per far fronte all’assenza di acqua dolce, ai venti sferzanti e alle piogge scarse. Qui nella cantina di Donnafugata degusteremo la migliore produzione dei loro vini con l’assaggio di prodotti locali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
foto tratta da sito Cantina Donnafugata Pantelleria
7 GIORNO
GIORNATA RELAX
Intera giornata a disposizione dei partecipanti per relax o per visite individuali. Trattamento di “All inclusive” presso l’hotel.
8 GIORNO
PANTELLERIA - VERONA (o altro aeroporto)
Colazione e tempo a disposizione, in base all’orario del volo trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco del volo per Verona.
La CANTINA DONNAFUGATA
La cantina e i vigneti
Innamorata della natura estrema di Pantelleria, isola vulcanica fra la Sicilia e l’Africa, Donnafugata giunge qui, nel 1989, per sviluppare un progetto innovativo di qualità e viticoltura eroica.
Oggi Donnafugata può contare su 68 ettari di vigneti dislocati in 14 contrade, diverse per suolo, altitudine (da 20 m a 400 m s.l.m.), esposizione, microclima ed età delle piante (anche superiore ai 100 anni). Inoltre nella cantina di contrada Khamma, un piccolo gioiello di architettura sostenibile perfettamente inserito in un anfiteatro naturale terrazzato, le singole partite di uva vengono lavorate separatamente, fino all’assemblaggio finale, rispettando e valorizzando la pluralità dei contesti viticoli.
foto tratta da Cantina Donnafugata Pantelleria
Il vitigno dell’isola è lo Zibibbo (Moscato d’Alessandria), principe fra le varietà aromatiche. La vigna è coltivata ad alberello “pantesco” molto basso, su terrazze di piccole dimensioni, delimitate da muretti a secco in pietra lavica (Patrimonio dell’Umanità UNESCO) che contribuiscono a prevenire l’erosione del suolo, tutelando il paesaggio e la biodiversità. Un contesto che richiede un impiego molto elevato di manodopera, circa tre volte il fabbisogno medio di un vigneto orientato alla qualità, senza contare il mantenimento dei circa 40 km di muretti a secco.
NOTA BENE
A causa di condizioni meteo/marine sono possibili cancellazione dei passaggi senza nessun preavviso da parte della compagnia di navigazione.
Il programma potrebbe subire variazioni senza preavviso, ma senza alterare i contenuti del viaggio
A causa delle NORME ANTI COVID tutte le attivita’ e/o escursioni possono subire variazioni e/o cancellazioni senza preavviso
PERCHE' SCEGLIERE QUESTO VIAGGIO
- Massimo 15 partecipanti per garantire sicurezza e visite piacevoli
- Il programma permette di fare una vacanza attiva:
visiteremo produzioni locali, cantine, siti archeolgici e scopriremo in barca Pantelleria dal mare
Capiremo il Patrimonio Unesco dell'isola:
°La pratica agricola della vite ad alberello (Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità)
°L’arte dei muretti a secco (Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità):
Faremo una pranzo presso il dammuso di una famiglia locale a base di pietanze tipiche
Avremo l'occasione di visitare e desgustare le produzioni della famosa cantina di Donnafugata e il suo “Giardino Pantesco” oggi patrimonio del FAI
Accompagnatore MnTravelGroup per tutta la durata del viaggio
La nostra sistemazione è fronte al mare Mediterraneo
NOTA IMPORTANTE
Agli iscritti al viaggio sarà consegnato gratuitamente, un Kit autotest rapido Covid19 da effettuare 48 ore prima della partenza, questo al fine di garantire la massima sicurezza a tutti i partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Min.15 pax € 1.295,00
ISCRIVITI ORA !!! LE PRIME 2 CAMERE SINGOLE SONO GRATUITE !
dalla terza, se disponibile,supplemento di € 430,00
Assicurazione ANNULLAMENTO e garanzia COVID (obbligatoria) € 135,00
(Per dettagli e condizioni sull’assicurazione contattate i nostri uffici)
LA QUOTA COMPRENDE
- Volo Verona/Pantelleria/Verona
- Trasferimenti condivisi da e per l’aeroporto di Pantelleria
- Sistemazione presso CLUB MURSIA RESORT
- Trattamento di “All Inclusive” presso il CLUB MURSIA RESORT
- Lettini e ombrelloni in piscina e sulla piattaforma fino ad esaurimento, teli mare
- 2 Pullmini da 8 posti a nostro utilizzo esclusivo durante le escursioni
- Guida locale durante le escrusioni come da programma
- Pranzo presso un dammuso di una famiglia locale a base di pietanze tipiche
- Degustazione vini abbinati alle specialita’ locali alla cantina Donnafugata
- Giro in barca (condivisa) dell’isola con pranzo a bordo, bevande incluse
- Pranzo in trattoria tipica , bevande incluse
- Accompagnatore Mantova Travel GROUP durante tutto il viaggio
- Assicurazione sanitaria e assistenza
- Autotest rapido Covid 19
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Ingressi , assicurazione contro le penali di annullamento e Polizza Covid €uro 130,00 a persona (OBBLIGATORIA), tassa di soggiorno da pagare in loco, tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
ISCRIZIONI al VIAGGIO
Per confermare l’iscrizione al viaggio è necessario versare un acconto di € 600,00
(L’acconto verrà totalmente restituito nel caso in cui non sia raggiunto il numero minimo di 12 partecipanti
Mantova Travel Group si riserva, in caso di mancato raggiungimento del numero minimo iscritti di annullare il viaggio
Richiedi informazioni o prenota
Per informazioni e iscrizioni al viaggio puoi contattarci comodamente da casa
ci collegheremo con te in video attraverso Skype, Zoom, Google Meet, Whatsapp
Puoi prendere un appuntamento telefonico chiamando ai numeri delle nostre sedi oppure in agenzia attraverso l’apposito modulo sul nostro sito www.mantovatravelgroup.it o scrivendo a info@mntravel.it
LO SAPEVI ?
"Sua signoria” il Cappero
Non poteva che nascere nell’isola del vento il Cappero di Pantelleria Igp. Perché questo arbusto caratteristico e resistente, tipico della flora mediterranea, si è perfettamente adattato alle asprezze del clima di questo luogo meraviglioso. Il suo forte aroma penetrante aggiunge sapore a molte pietanze della cucina mediterranea, dalla pasta al pesce, ma ha anche proprietà salutistiche, perché si dice essere diuretico e digestivo. Il sole implacabile di queste latitudini, la salsedine del mare portata dal vento e il terreno di origine vulcanica, tutto questo è racchiuso nel sapore impareggiabile di questo prodotto che ha ottenuto l’Indicazione geografica protetta nel 1996
Il nettare degli Dei
Pantelleria ha una indiscussa tradizione viti-vinicola di valore; la gradazione dei suoi vini, solitamente alta, e il gusto molto aromatico nascono da una speciale combinazione di elementi della natura: il clima mediterraneo, il terreno vulcanico, il sole, la scarsa piovosità. Le uve ed i vini del'isola sono lo zibibbo, il moscato ed il notissimo passito. L'invenzione del Passito si deve ai Punici. Fu proprio Magano, il famoso generale cartaginese, a diffondere la ricetta del Passum, ancora in uso oggi a Pantelleria.
Ti potrebbero interessare:
Langhe, la culla di Slow Food
2021-10-22 00:00:00
ROMA come non l'hai mai vista
2021-10-15 00:00:00
TORINO come non l'hai mai vista
2021-10-08 00:00:00
Isole EGADI e SICILIA Occidentale
2021-09-19 00:00:00