NAMIBIA Fly & Drive
Viaggio incredibile
Un'autentica avventura in libertà a bordo della propria auto. Con questo viaggio vivrai un'esperienza unica tra i paesaggi maestosi della Namibia ed i suoi parchi nazionali e pernotterai nei bellissimi glamping camp.
Viaggio in libertà tra scenari e panorami.
Possibilità di effettuare itinerario di meno giorni in Glamping Camp
Alla scoperta della NAMIBIA
Un'autentica avventura in libertà a bordo della propria auto. Con questo viaggio vivrai un'esperienza unica tra i paesaggi maestosi della Namibia ed i suoi parchi nazionali.
Un viaggio attraverso gli spazi infiniti della Namibia: il Parco Etosha, il “grande luogo bianco” dove gli animali sono gli indiscussi protagonisti della scena per arrivare alle dune straordinarie del deserto rosso. Con i suoi meravigliosi paesaggi e la straordinaria quantità di animali da osservare, la Namibia è la destinazione ideale per realizzare il sogno di un viaggio nel cuore selvaggio dell’Africa.
TAPPE DEL VIAGGIO
Windhoek, Deserto del Kalahari, Fish River Canyon, Luderitz, Namib Desert, Sossusvlei e Deadvlei, Swakopmund, Damaraland, Parco Nazionale Etosha, Okahandja, Windhoek

1°GIORNO: ITALIA / WINDHOEK
Partenza dalla città prescelta con voli di linea via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo
2°GIORNO: WINDHOEK
All'arrivo disbrigo delle formalità d'ingresso. Incontro con il nostro personale incaricato per il Meet & Greet in aeroporto. Ritiro del veicolo noleggiato. Sistemazione in hotel/lodge. Ci sarà del tempo a disposizione per rilassarsi dopo il lungo viaggio ed essere così pronti all'indomani per iniziare l'avventura. Pernottamento.
NOTA: la distanza è variabile oggi in base all'hotel/lodge prenotato per questa sera
3° GIORNO: DESERTO DEL KALAHARI
Inizia oggi l'avventura in Namibia percorrendo la direttrice Sud verso Mariental, per raggiungere l'area del deserto del Kalahari. Sistemazione in lodge. Il pomeriggio potrebbe essere a disposizione per esplorare questa regione della Namibia.
Il deserto del Kalahari è un’area immensa che si caratterizza da cordoli di dune rosso ocra non molto alte che soprattutto all’alba e al tramonto regalano dei colori incredibilmente belli. Qui non è raro scorgere orici, antilopi saltanti, struzzi ma anche i bellissimi leoni del Kalahari. Per chi lo desidera è possibile prenotare, localmente, safari in 4x4 così da godere a pieno la bellezza del luogo ed essere accompagnati da esperti ranger. Disponibili anche passeggiate con i boscimani.
4°GIORNO: FISH RIVER CANYON
Dopo la prima colazione si procede in direzione Sud verso l'immenso Fish River Canyon. Lungo il percorso consigliamo una sosta nei pressi di Keetmanshop per visitare la Quiver Forest. Arrivo al lodge nel pomeriggio inoltrato. Sistemazione e pernottamento.
5°GIORNO: FISH RIVER CANYON
Bellissima giornata da dedicarsi all'esplorazione di questa remota regione meridionale della Namibia. Il chilometraggio odierno è solo indicativo e variabile in base agli spostamenti che desiderate fare nel corso della giornata.
Il Fish River Canyon si trova nella Namibia meridionale. È secondo per dimensioni solo al Grand Canyon in Nordamerica, e rappresenta una delle maggiori attrazioni turistiche del paese. Si estende per circe 160 km, con una larghezza che arriva fino a 27 km e una profondità che in alcuni punti supera i 500 m. Circa 90 km della lunghezza complessiva del canyon si trovano in terreni di proprietà privata oggi adibiti a riserve naturali.
6°GIORNO: FISH RIVER CANYON / LUDERITZ
Dopo la prima colazione si lascia il canyon per dirigersi verso la costa atlantica raggiungendo così la piccola cittadina di Luderitz incastonata in una bellissima baia con l'oceano davanti e il deserto alle spalle. Lungo il percorso consigliamo di visitare la città fantasma di Kolmanskop. Pernottamento in hotel.
Luderitz è una città dall’atmosfera surreale stretta contro la costa spoglia e ventosa del Namib. Qui si potranno vedere la raccolta delle alghe e della ruppia, che vanno a rifornire soprattutto il mercato giapponese, e l’allevamento sperimentale di ostriche (anche 3 volte più grandi di quelle normali), cozze e gamberi. Il 9 aprile 1883 Heinrich Vogelsang stipulò per conto di un mercante di Brema di nome Adolf Luderitz un contratto con il capo Nama Joseph Fredericks. L’accordo attribuiva a Vogelsang la proprietà di tutte le terre nel raggio di 8 km da Angra Pequena in cambio di 100 sterline e 60 fucili, ma per altre 500 sterline ed altri 60 fucili egli acquistò anche una fascia costiera larga 32 km che andava dal fiume Orange al 26° parallelo.
7°GIORNO: LUDERITZ / DESERTO DEL NAMIB
Al mattino procediamo verso l’antico deserto del Namib, una delle icone di questo incredibile paese. Il trasferimento, malgrado lungo, alterna paesaggi straordinari. Sistemazione al lodge prenotato.
Le Dune Del Namib
Le dune del Namib si estendono a sud, dall’Orange al Kuiseb River, (nella zona nota come dune sea o “mare di dune”) e a nord, da Torra Bay nel parco della Skeleton Coast fino al fiume Cuoca in Angola. Sono composte da variopinte sabbie di quarzo ed hanno sfumature che vanno dal color crema all’arancio, al rosso e al viola. A differenza delle antiche dune del Kalahari, quelle del Namib sono dinamiche perché si spostano e assumono forme particolari per effetto del vento. La parte superiore della duna, rivolta in direzione dello spostamento, si chiama pendio di scorrimento ed è qui che la sabbia, cadendo dalla cresta, scivola verso il basso. In questo punto si accumulano le particelle vegetali e i detriti animali che costituiscono la magra fonte alimentare degli abitanti di quest’ambiente e proprio per questo motivo vi si concentrano quasi tutte le forme di vita esistenti sulle dune.
8°GIORNO: DESERTO DEL NAMIB
Bellissima giornata da dedicarsi all'esplorazione di Sossusvlei, del Sesriem Canyon e di tutto questo incredibile eco-sistema. Pernottamento al lodge. Il chilometraggio odierno è suscettibile in base al Vostro desiderio di come e per quanto esplorare i dintorni.
Sossusvlei
Questa valle dove il fiume Tsauchab scompare tra l’argilla bianca alla base di alcune tra le dune più alte del mondo, è una delle attrazioni turistiche più spettacolari della Namibia. Le dune si stendono a perdita d’occhio e le loro ricche colorazioni variano dall’albicocca al rosso e all’arancio vivo. Tre dei punti più belli nella zona di Sossusvlei sono: Hiddenvlei, a breve distanza dal parcheggio 2x4, Deadvlei, così nominata a causa degli scheletrici tronchi di antiche acacie che si trovano al centro della secca piana e Sossusvlei stessa. Se le piogge sono abbondanti, il fiume Tsauchab riesce a scorrere fino alla valle creando un paradiso per gli uccelli acquatici. Anche durante la stagione secca spesso è possibile vedere orici, antilopi saltanti e struzzi che si nutrono della sparsa vegetazione lungo i corsi d’acqua. Il Nara!, un frutto simile allo Tsamma, melone che si trova in questa zona, viene mangiato per il suo contenuto d’elementi nutritivi e di liquido.
9°GIORNO: DESERTO DEL NAMIB / SWAKOPMUND
Dopo la prima colazione vi lascerete il deserto del Namib alle spalle attraversando tutto il settore settentrionale del Namib Naukluft Park in un susseguirsi di canyon e vallate sino alla costa oceanica ove sorge Swakopmund, la seconda città della Namibia in ordine di importanza. Sistemazione in hotel.
10°GIORNO: DESERTO DEL NAMIB / SWAKOPMUND
Giornata a disposizione da dedicarsi all'esplorazione dei dintorni, al relax, shopping o per attività facoltative. Sono tantissime le attività possibili a partire dalle incredibili crociere sulla baia di Walvis Bay alla ricerca di delfini, otarie e tantissime altre specie marine. Da non mancare anche Sandwich Harbour dove poter ammirare le alte dune del deserto gettarsi in mare. Per chi dispone di un budget più elevato ricordiamo anche sorvoli panoramici sul deserto o sulla skeleton coast in aerei da turismo. Pernottamento.
Swakopmund
Swakopmund ha un carattere particolare probabilmente dovuto alla sua storia coloniale e al fatto che non ha ospitato industrie di rilievo a parte quella turistica per la maggior parte del secolo scorso. Alte palme bordano le strade e i giardini ben tenuti contribuiscono a creare un’atmosfera da oasi. Le caffetterie all’aperto, i bar e le pasticcerie fanno furore in una cittadina costellata d’interessanti edifici di un’altra epoca.
Qui vivono numerosi artisti e, passeggiando per la città, è possibile scoprire le sue gallerie d’arte e i negozi che espongono le opere di pittori e artisti locali. Vi sono anche boutique, negozi di souvenir, negozi di pietre semipreziose, gioiellerie, supermercati, negozi di antiquariato e di tessuti, una conceria e molto altro. Swakopmund è diventato un luogo di attrazione per chi è alla ricerca di emozioni. Molti arrivano fin qui per avventurarsi sulle dune con le quad bikes, per sciare con i sand board, per fare del tandem skydiving, per volare sul deserto. Anche se
Swakopmund si trova alle porte del deserto e lungo una delle coste più desolate del mondo, questi due fattori si combinano e danno a questa città unica un clima sorprendentemente temperato. Le temperature estive non raggiungono mai gli estremi del deserto, a pochi chilometri all’interno, ed anche gli inverni sono miti, caratterizzati occasionalmente dal caldo vento dell’est. La città prende il nome dalla sua posizione alla foce del fiume Swakop, che raramente presenta acque di superficie, ma che invece fornisce acqua sotterranea per un certo numero d’interessanti fenomeni naturali, come la Valle della Luna, la Piana delle Welwitschie e l’Oasi Goanikontes. All’estremità meridionale della città si trova una fascia di dune costiere mobili che raggiunge Walvis Bay, a trentadue chilometri. A nord di Swakopmund si trova la famosa Skeleton Coast, che, malgrado ancora evitata dalla gente di mare, rappresenta oggi un eldorado per i pescatori.
11°GIORNO: SWAKOPMUND / DAMARALAND
Dopo la prima colazione continuerete il Vostro viaggio in direzione nord verso la regione del Damaraland, una delle zone più suggestive della Namibia. La strada inizialmente corre parallela alla costa per poi inoltrarsi all’interno. Da non mancare la visita del sito UNESCO di Twyfelfontein, un vero e proprio museo all'aperto con incredibili incisioni rupestri risalenti al Paleolitico. Pernottamento in lodge.
12°GIORNO: DAMARALAND / ETOSHA AREA
Prima di entrare nella zona di Etosha, dove vi concentrerete sui safari, all’interno di questo rinomato Parco Nazionale, uno dei più importanti del continente africano, consigliamo una sosta nei pressi di Kamanjab per una visita ad un villaggio Himba, una delle tribù più belle del paese. Malgrado si sia persa l'autenticità, la visita rappresenta sempre una buona occasione per apprendere usi e costumi di queste genti. In base al Vostro orario di arrivo, potreste valutare un primo ingresso nel Parco.
Etosha National Park
L’Etosha National Park è il primo parco fondato in Namibia nel 1907 e sicuramente uno dei migliori luoghi al mondo per osservare gli animali. Il suo nome significa “grande luogo bianco asciutto”, anche conosciuto come “la terra delle acque asciutte” e deriva dalla vasta depressione salina dalle sfumature bianche e verdastre chiamata Etosha Pan. Ma sono le foreste e le praterie circostanti a costituire un habitat tanto favorevole alla fauna del parco. L’Etosha National Park occupa una superficie di oltre 20 000 kmq, dove vivono 114 specie di mammiferi, 340 di uccelli, sedici di rettili e anfibi e un’innumerevole varietà d’insetti.
13°GIORNO: PARCO ETOSHA
Bellissima giornata da dedicarsi all'esplorazione del Parco Etosha con i suoi meravigliosi animali. Per chi lo desidera si può anche valutare un safari in veicoli 4x4 così come organizzato dal lodge. Il chilometraggio odierno è suscettibile in base al percorso che deciderete di seguire. Pernottamento.
14°GIORNO: ETOSHA / CENTRAL NAMIBIA / WINDHOEK
Si rientra oggi verso la Capitale attraversando la regione centrale dove immense "Farm" si stanno convertendo alla conservazione ambientale riportando il territorio alla bellezza primordiale. Arrivo nel pomeriggio inoltrato nella capitale. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
15°GIORNO: WINDHOEK / ITALIA
Prima colazione. Guidate sino all'aeroporto Internazionale di Windhoek (Hosea Kutako) dove rilasciate l'auto. Disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con voli di linea con pasti e pernottamento a bordo.
16°GIORNO: ITALIA
Arrivo in Italia
QUOTA A PARTIRE DA € 2.850
a persona volo e tasse aeroportuali escluse
Tasse aeroportuali (indicative) € 450
La quota ‘a partire da’, sopra menzionata, si riferisce ad un minimo di 2 partecipanti in camera doppia
VG-CAT-Quality-Gran Orizzonti Nambiani
Ti potrebbero interessare:
NAMIBIA tra deserti e panorami mozzafiato
2025-04-29 00:00:00