A PIEDI DA FIRENZE A SIENA
LA VIA DEL RINASCIMENTO in cammino con lo scrittore Fabrizio Ardito, solo 16 partecipanti, accompagnati dallo scrittore
Un percorso affascinante collega due città dal passato illustre che hanno segnato in modo indelebile la storia e l'arte italiana. Dal cuore di Firenze a quello di Siena, in meno di cinque giorni, attraverseremo alcuni dei paesaggi più suggestivi della Toscana
© Mantova Travel Group in collaborazione con Touring Club Italiano
A piedi da FIRENZE a SIENA
la via del Rinascimento
in cammino con lo scrittore Fabrizio Ardito
Dal 4 al 9 Novembre
Viaggio esclusivo per 16 partecipanti
Il viaggio sarà accompagnato da Fabrizio Ardito, giornalista e fotografo
si occupa da circa vent’anni della divulgazione dei grandi cammini storici.
Collabora con il Touring Club Italiano, con il quale ha realizzato diversi volumi sui cammini di Santiago, la Via Francigena e la Via di Francesco oltre a guide, reportage e articoli su escursionismo e territori meno conosciuti. Finora ha percorso diversi cammini di Santiago, arrivando a piedi per 8 volte fino alla città dell'apostolo Giacomo.
Un percorso affascinante collega due città dal passato illustre che hanno segnato in modo indelebile la storia e l'arte italiana. Dal cuore di Firenze a quello di Siena, in meno di cinque giorni, attraverseremo alcuni dei paesaggi più suggestivi della Toscana, tra le colline del Chianti e la campagna senese, dove distese di vigneti si alternano a borghi antichi che svettano su dolci rilievi adornati da eleganti filari di cipressi. Sono scenari che da sempre esercitano un fascino irresistibile sui viaggiatori di tutto il mondo e che, non a caso, ospitano una significativa presenza di residenti stranieri, in particolare di lingua inglese e tedesca.
Il nostro viaggio a piedi tra Firenze e Siena nasce da una profonda sensibilità per il concetto di ecoturismo, una filosofia che pone al centro il rispetto della natura, delle tradizioni e delle comunità locali. Crediamo che esplorare lentamente un territorio permetta di apprezzarne l'autenticità e di contribuire concretamente alla tutela ambientale e al sostegno economico delle popolazioni che lo abitano.
Attraverso il nostro cammino, ci immergeremo nella realtà locale con discrezione e consapevolezza, valorizzando le risorse del territorio senza
alterarne gli equilibri.
Il tracciato, di lieve impegno tecnico, consente di mantenere uno sguardo attento e curioso lungo tutto il percorso, favorendo la scoperta di dettagli unici e l'incontro con la cultura locale. Attraverseremo foreste ombrose, vallate e minuscoli centri abitati, alcuni dei quali celebri per la produzione del rinomato Chianti Classico. Questo itinerario, che conserva il sapore delle antiche vie di comunicazione, riserva continue sorprese e suggestioni ad ogni tappa.
Scarica il programma
PERCHE' SCEGLIERE QUESTO VIAGGIO
-
Da centro a centro: dal Ponte Vecchio a Firenze a Piazza del Campo a Siena
• Si attraversano le colline del Chianti e del senese
• Borghistorici rurali, degustazioni di vino, grande gastronomia toscana
• Il paesaggio protetto del Chianti
• La Riserva Statale di Montecellesi
• Scrittore e camminatore Fabrizio Ardito
• Guida naturalistica ambientale
• Gruppo limitato a massimo 16 partecipanti
POCHE FACILI REGOLE per chi viaggia con noi
Si cammina e si visita, è necessario un minimo di forma fisica
Puntualità, serenità e spirito da viaggiatore per chi partecipa, sono fondamentali
Per contattarci e info viaggio
clicca qui
TIPOLOGIA VIAGGIO
Trekking itinerante con trasporto bagaglio. Le escursioni sono di media difficoltà, accessibili a tutti coloro dotati di un minimo di allenamento. Le escursioni non hanno dislivelli particolarmente elevati, ma sono a volte lunghe e su itinerari nonombreggiati. In alcuni tratti si possono trovare sentieri sconnessi e con fondobagnato.
ABBIGLIAMENTO - ATTREZZATURA E BAGAGLIO
Obbligatori: Scarponi da trekking, pantaloni lunghi, pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex) mantellina, guanti e cappello, abbigliamento comodo e pratico, borraccia da due litri,occhiali da sole, crema solare, zaino da (45-60 litri, con lo schienale areato e regolabile in altezza,spallacci larghi ed una
buona cintura in vita per alleggerire le spalle, non appesantire troppo lo zaino: anche in 7-8 Kg max può stare tutto il necessario! Coprizaino.
Consigliati: Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Coprizaino.
Bagagli: si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando piccoli trolley o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio dell’automezzo che effettuerà il trasporto bagaglio giornaliero ha una capienza limitata!
Vg TCI
Ti potrebbero interessare:

POSTI ESAURITI SARA' RIPROGRAMMATO - Viaggio con accompagnatore alla scoperta delle 7 isole Patrimonio dell’umanità - massimo 16 viaggiatori
Le nostre EOLIE
2025-05-24 00:00:00
QUI TUTTE LE PARTENZE VIAGGI TOURING CLUB
2024-12-01 00:00:00