LOFOTEN a caccia di Aurore Boreali e non solo

Dove parte la tua avventura artica


  • lofoten
  • LOFOTEN 4
  • 2281392 m
  • NARVIK 2
  • NARVIK 4
  • aurora narvik
  • Lofoten Aurora
  • LOFOTEN ISLANDS

Nel mondo incantato oltre il Circolo Polare Artico arrivare alle Lofoten in Norvegia è come migrare in un sogno, dove l'irreale si fa viaggio. Nessun altro posto al mondo offre migliori probabilità di vedere uno dei fenomeni più belli della natura: le Aurore Boreali.




I villaggi di pescatori delle Lofoten, le aurore boreali, i paesaggi unici... Un viaggio assolutamente da fare

Tamara Pizzetti

Consulente per viaggi su misura ed esperenziali


Alla scoperta delle isole LOFOTEN 

Un viaggio da fare almeno una volta nella vita tra i panorami più suggestivi della Norvegia del Nord, da Narvik alle isole Lofoten tra villaggi di pescatori e l’osservazione delle Aurore Boreali 

La natura selvaggia delle isole Lofoten è magnifica tutto l’anno, ma specialmente in inverno quando l’aurora boreale illumina la notte.

 

SCEGLI QUANDO PARTIRE 

23 Febbraio 2023

09 Marzo 2023

  

Dove parte la tua avventura artica

Dalle isole Lofotenl' anima della Norvegia  essenza stessa dello spirito artico e del suo mare che qui non ghiaccia mai per l’influsso della corrente del Golfo. In estate si fa luce perenne e in inverno diventa spazio, tra miraggio e realtà, con le aurore boreali più spettacolari del pianeta. 

 

ISOLE LOFOTEN 

L’arcipelago norvegese situato al 68° parallelo, ben al di sopra del Circolo Polare Artico,  si estende per 150 chilometri di terre emerse e, sulle sette isole principali, ospita 25 mila abitanti che da almeno novemila anni trasforma queste montuose terre di mare in luoghi di vita e non solo grazie alla pesca al merluzzo ormai famosa in tutto il mondo (il stoccafisso) ma anche per l'agricoltura dell'area di Leknes, tra le più fertili della Norvegia settentrionale. Le isole costellate di piccoli villaggi di pescatori con le tipiche casette in legno a palafitta (rorbuer) sono collegate tra di loro da una serie di tunnel e ponti e sono percorse interamente dalla Lofast (E10), la spettacolare strada nazionale panoramica delle isole. 

  

Tra i borghi  di pescatori più antichi e meglio conservati della Norvegia c'è Nusfjord. Si trova sulle isole Lofoten e appartiene amministrativamente al comune di Flakstad. Nusfjord è stato designato dall' UNESCO nel 1975 come progetto pilota per preservare l'architettura tradizionale norvegese. 

 Questo raro avamposto deserto offre un paesaggio di maestose montagne, fiordi profondi, villaggi di pescatori, colonie di uccelli marini e lunghe spiagge.

Nei cieli artici si osservano meraviglie, e quando si parte per un viaggio alla ricerca delle Aurore boreali, bisogna essere consapevoli che si tratta di un fenomeno naturale. Poichè nel Nord del mondo è la Natura che comanda, e il tempo atmosferico è molto instabile, sebbene il periodo scelto per il viaggio e la latitudine in cui si arriva siano i fattori più idonei, non si può comunque mai garantire l'osservazione delle Aurore. Il periodo migliore per osservare le aurore boreali è da Ottobre inoltrato, fino a Marzo, quando nelle regioni artiche ci sono poche ore di luce solare. Più si va a Nord del circolo polare artico è meglio è per poter osservare Aurore molto intense.

  

Per fotografare questo fenomeno è meglio prepararsi con cura. Vestiti pesanti e resistenti al vento, guanti caldi e sottoguanti leggeri che permettano di operare i comandi della fotocamera, una lampada frontale che lasci le mani libere. E’ imperativo portarsi un cavalletto serio (e, disgraziatamente, ingombrante), e batterie di scorta per la fotocamera (da tenere in tasca, al caldo). L’apparecchio di ripresa va regolato sulla sensibilità ISO più alta possibile (senza spingere il sensore oltre i suoi limiti di rumore), il diaframma più aperto possibile (portate una lente corta e luminosa) e il tempo di scatto non dovrebbe superare i 10/15 secondi.   

  

 

 Le Lofoten si trovano proprio sotto l’ovale aurorale, una fascia ellittica attorno ai poli magnetici terrestri che delimita la zona con migliori possibilità di avvistare le aurore polari. Vieni a scoprire i villaggi di pescatori delle Lofoten e le loro rorbu (casette dei pescatori), l'artigianato locale e una ricca storia che risale all'era vichinga.

 

 

SCEGLI QUANDO PARTIRE 

23 Febbraio 2023

09 Marzo 2023

 

 

1 GIORNO - ITALIA / NARVIK

Partenza dall' Italia con volo di linea.  Arrivo all’aeroporto di Evenes/Narvik e trasferimento al vostro hotel, cena libera e pernottamento. 

 

   2 GIORNO - NARVIK / ISOLE LOFOTEN 

Prima colazione in hotel. Alle 09:00, con il vostro accompagnatore panoramica di Narvik con ingresso al nuovo Museo della Guerra: qui verremo a conoscenza dell’impatto che la seconda guerra mondiale ha avuto sulla regione di Narvik, occupata dai nazisti per 5 anni. Pranzo durante il tragitto Terminata la visita si parte alla volta delle meravigliose isole Lofoten attraverso una strada davvero panoramica. La luce dell’artico comincerà a manifestarsi in tutti i suoi colori fino al calare del sole, dove poi inizierà lo spettacolo dell’aurora boreale (con le condizioni meteo favorevoli) Raggiungiamo Leknes, nella parte centrale dell’arcipelago, dove si trovano le rorbuer di Statles, deliziose casette tipiche dei pescatori per vivere a pieno l’esperienza delle famose isole Lofoten. Cena e pernottamento in hotel Statless Rorbuer. In serata possibilità di partecipare all’escursione “caccia all’aurora alle Lofoten” con bus e guida. Nota: l'escursione facoltativa per la caccia alle Aurore in bus con guida è facoltativa e si effettua solo con un minimo di 10 partecipanti per ogni sera.

 

3 GIORNO - ISOLE LOFOTEN 

Prima colazione in hotel. Partenza alla volta della parte Sud delle Lofoten. Giornata dedicata alla scoperta della parte sud dell’arcipelago delle Lofoten, meraviglia della natura dove il paesaggio sembra surreale. Pranzo durante le escursioni di oggi. Le montagne alte e scoscese si tuffano letteralmente nell’acqua scolpendo profili unici e indimenticabili. Sono previste varie soste tra cui spiccano i villaggi di Å e Reine, piccoli villaggi di pescatori con uno charme incomparabile, ed ovviamente Nusfjord che rientra nella lista del patrimonio UNESCO. Cena e pernottamento in hotel. Con un po’ di fortuna sarà possibile vedere l’aurora boreale semplicemente uscendo fuori dall’hotel anche stasera. 

 

4 GIORNO -  ISOLE LOFOTEN / NARVIK 

Prima colazione in hotel. La mattinata sarà dedicata alla parte settentrionale delle Lofoten dove insieme all’accompagnatore visiterete posti di rara bellezza tra i quali spicca sicuramente spicca Henningsvær, noto per essere il centro di pescatori più vasto dell’intera regione che offre la possibilità, grazie ai bar e ristoranti formati da edifici del tutto tradizionali e posizionati direttamente sul mare, di godere di un’imperdibile vista sul porto e sull’intero villaggio. Dopo il pranzo libero, partenza per Narvik, arrivo in serata e trasferimento in hotel,  pernottamento.

 

NARVIK 

 Narvik è una splendida cittadina di 15.000 abitanti aggrappata sull’altura dell’Ofot Fjord, nella costa settentrionale della Norvegia, 200 chilometri a nord della linea del circolo polare artico. La città si sviluppa in una meravigliosa insenatura del fiordo, stretta tra le gelide acque del Mare di Norvegia che si insinua tra la frastagliata costa del Rombaksfjord, e il massiccio roccioso dei monti Rombaken con le sue cime innevate. La cittadina di Narvik è circondata da montagne, con cime che si innalzano oltre i 1.700 metri e sembra emergano direttamente dal fiordo. Qui il cielo è particolarmente terso  condizione perfetta per osservare l’aurora boreale

 

5 GIORNO - NARVIK - ITALIA

Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e volo di rientro per l'Italia.

 

 

Per info e quotazioni su questo viaggio clicca qui 

 

 

 

NOTA BENE
Le Aurore boreali sono fenomeni naturali che dipendono da vari fattori atmosferici e metereologici, pertanto non si può MAI garantire l’osservazione.

 

 

Cos'è davvero l'Aurora Boreale ?

Scienza e miti sull'aurora boreale

La scienza delle luci del nord viene di solito spiegata dai fisici specializzati in idrodinamica magnetica, ma ad essere sinceri è alquanto complicata.

 Questo però si capisce: Dobbiamo ringraziare il sole per tutto, anche le aurore. Durante le grosse esplosioni ed eruzioni solari, enormi quantità di particelle vengono sparate dal sole nello spazio.

Ecco, ora le cose si complicano, ma provaci lo stesso: Quando queste particelle incontrano il campo magnetico terrestre, vengono attirate in circolo verso il Polo Nord, dove interagiscono con gli strati superiori dell'atmosfera. L'energia che viene sprigionata diventa l'aurora boreale. Tutto ciò avviene a circa 100 chilometri sopra le nostre teste.

Sarà per questo motivo che lo spettacolo delle luci del nord ha dato origine a numerose leggende nel corso dei secoli. Simbolismi riconducibili all'aurora boreale si trovano sui tamburi degli sciamani Sami. Il fenomeno ha diversi nomi Sami, tra i quali Guovssahas, che significa "la luce che si può ascoltare". Che poesia!

E durante l'era vichinga, si credeva che fosse l'armatura delle valchirie ad emettere le luci tremolanti dell'aurora boreale. Ah, i vichinghi e le loro vergini guerriere...

 

 L' aurora boreale

Ti interessa sapere di più sulle origini dell'aurora?

Questo video ti spiegherà dettagliatamente tutto il fascino di questo fenomeno.

CLICCA e GUARDA IL VIDEO

 

iPhone: Scarica Norway Lights per iOS

Android: Scarica Norway Lights per Android
Windows: Scarica Norway Lights per Windows

 

 

 

 

VG- RQ- QUALITY
Orizzonti Artici

Ti potrebbero interessare:


Vivi un'esperienza unica con la tua auto

ISLANDA Fly & Drive emozionante

Natura spettacolare e paesini di pescatori

NORVEGIA Fly & Drive alle Lofoten