SCOZIA Fly & Drive unico

Cieli sconfinati e splendidi paesaggi


  • Scozia casette
  • Scozia isola di Skye
  • Scozia Glasgow

In Scozia troverete alcune delle più vaste aree incontaminate dell'Europa occidentale e avrete tutto lo spazio per le vostre attività preferite. Tutto il paese è ben collegato da bus e treni ma se noleggerete un'auto sarete liberi di interrompere il cammino per ammirare un panorama imperdibile o magari entrare in uno dei tanti pub che a queste latitudini sono attrazioni davvero imperdibili per cogliere lo spirito del luogo.




Tutto il paese è ben collegato da bus e treni ma se noleggerete un'auto sarete liberi di interrompere il cammino per ammirare un panorama imperdibile o magari entrare in uno dei tanti pub

Katia Stuani

Consulente per viaggi su misura


 On the road alla scoperta della Scozia e le sue isole 

La Scozia custodisce moltissimi tesori: cieli sconfinati, splendidi paesaggi solitari, spettacolare fauna selvatica, ottima cucina di mare, gente semplice e ospitale. Insomma, se questa sarà la vostra prossima destinazione, ottima scelta!

 

In Scozia troverete alcune delle più vaste aree incontaminate dell'Europa occidentale e avrete tutto lo spazio per le vostre attività preferite. Tutto il paese è ben collegato da bus e treni ma se noleggerete un'auto sarete liberi di interrompere il cammino per ammirare un panorama imperdibile o magari entrare in uno dei tanti pub che a queste latitudini sono attrazioni davvero imperdibili per cogliere lo spirito del luogo. 

 

Edimburgo 

Non si può visitare la Scozia e dimenticarsi di Edimburgo. La capitale, famosa innanzitutto per i suoi festival, ha moltissimo da offrire. È una città con un umore mutevole, come il tempo a queste latitudini. Visitatela fuori stagione per ammirare il profilo della Old Town che si staglia contro l'azzurro cielo primaverile e un tappeto giallo di giunchiglie, o in una gelida mattina di dicembre per osservare la nebbiolina che avvolge le guglie del Royal Mile (via lunga 1,5 km), mentre la pioggia scivola sui ciottoli e dalla finestra di un pub arriva un caldo e invitante bagliore. Godetevi il panorama dai bastioni dell'Edinburgh Castle residenza reale e roccaforte militare affascinante, importante crocevia della storia scozzese.

 

 

GUARDA IL VIDEO  

 

 

Highlands

 

Le Highlands regalano un'infinità di panorami mozzafiato, ma l'estremo nord-ovest è di una bellezza davvero travolgente. Il tratto di strada costiera tra Durness e Kyle of Lochalsh rivela paesaggi meravigliosi a ogni curva: le aspre montagne dell'Assynt, la bellezza desolata del Torridon, le remote scogliere diCape Wrath (sormontato da un faro e vicino alle colonie di uccelli marini che popolano il Clo Mor). Tutto questo, insieme alla calda ospitalità dei pub di campagna, rende indimenticabile quest'angolo del paese.

 

Loch Lomond

 

Pur trovandosi a meno di un'ora d'auto dal caos urbano di Glasgow, i bonnie banks e i bonnie braes del Loch Lomond - immortalati nei versi di una delle più famose canzoni tradizionali scozzesi - sono una delle zone più interessanti del paese. Situato nel cuore del primo parco nazionale istituito in Scozia, il loch, che nella parte meridionale è molto ampio, disseminato di isole e circondato da boschi ricoperti di campanule, a nord si restringe fino a diventare un solco simile a un fiordo, ai lati del quale si ergono rilievi alti 900 m. Le acque del Loch Lomond sono disseminate di isole di varie dimensioni che complessivamente ammontano a 60. Sono quasi tutte di proprietà privata e soltanto due (Inchcailloch e Inchmurrin) sono raggiungibili senza disporre di una barca o di una canoa propria. Inchcailloch è una riserva naturale servita da un traghetto passeggeri da Balmaha o Luss. È l'isola raggiungubile con maggiore facilità e ha percorsi naturalistici e un piccolo campeggio (si possono prenotare le piazzole). Per informazioni specifiche visitate www.lochlomond-trossachs.org

 

 

 

Glasgow

Glasgow è la città più grande della Scozia. Ok, non può contare sulla bellezza classica di Edimburgo, ma compensa offrendo molte cose da fare e un calore e un'energia che conquistano ogni viaggiatore. Moderna e anticonformista, è una città fantastica dove curiosare tra le gallerie d'arte, i musei, e scoprire le opere di una delle personalità scozzesi più celebri: Charles Rennie Mackintosh. Se aggiungete alcuni dei pub più accoglienti della Gran Bretagna e una delle scene musicali più ricche al mondo, l'unica cosa che resta da fare è viverla appieno. Un consiglio? Programmate una serata in uno dei pub più famosi di Glasgow per la musica dal vivo: il King Tut's Wah Wah Hut. Vi troverete concerti tutte le sere ed è un pilasteo della vita notturna locale noncé uno dei fiori all'occhiello della città.

 

 

 

 


1° giorno: Glasgow 

Arrivo individuale a Glasgow, moderna città sul fiume Clyde eletta città dell’Architettura e Design nel 1999: per la ricca offerta di muse e gallerie d’arte è considerata una delle più importanti mete culturali d’Europa. Eventuale tempo a disposizione. Pernottamento a Glasgow o dintorni.
 
2° giorno: Isola di Arran (100 km + traghetto)

 

Prima colazione in albergo. Partenza verso sud-ovest per Ardrossan e imbarco sul traghetto per Brodick, sull’isola di Arran. Giornata dedicata alla scoperta delle attrazioni dell’isola che, nonostante la sua piccola superficie, presenta una notevole varietà di paesaggi di montagne e foreste lungo la costa al punto di essere soprannominata ‘Scozia in miniatura’: da visitare il Castello di Brodick, situato su una scogliera a picco sul mare. Prima di partire gustate il famoso ‘Cream Tea’ in una delle strutture dell’isola. Rientro in traghetto per Ardrossan e quindi proseguimento per Glasgow per il pernottamento.

3° giorno: Glasgow/Oban (200 km) 

Prima colazione in albergo. Partenza lungo le rive del Loch Lomond, il lago più grande di Scozia dove potrete sostare nel pittoresco villaggio di Luss. Proseguite attraverso Inveraray, simpatica cittadina sul Fyne che conserva un Castello da sempre residenza ufficiale dei Campbell, duchi di Argyll, e quindi lungo la spettacolare penisola fino all’Argyll Arduaine Garden, uno dei giardini più belli di Scozia che beneficia dell’influenza della Corrente del Golfo. Proseguimento quindi per Oban: potete visitare questa graziosa  cittadina portuale e la distilleria di whisky. Pernottamento a Oban o dintorni.

4° giorno: Isola di Mull  

Prima colazione. Partenza in traghetto da Oban per Craignure, sull’isola di Mull. Giornata dedicata alla visita dell’isola con le case colorate di Tobermory e il Torosay Castle che può essere raggiunto con un piccolo treno a vapore oppure per un’escursione alle isole di Iona, che conserva i resti del monastero fondato da San Colombano nel 563, e Staffa, con alte scogliere basaltiche. Se il mare è tranquillo potete raggiungere Fingal’s Cove, grotta famosa per l’acustica particolare. Rientro in traghetto a Oban per il pernottamento. 

5° giorno: Oban/Isola di Skye (202/252 km + traghetto)

Prima colazione. Partenza per l’isola di Skye che può essere raggiunta in traghetto da Mallaig (non incluso) o attraverso il ponte a pedaggio da Kyle of Lochalsh. Una volta sull’isola, potete passeggiare tra le casette colorate e il porticciolo di Portree oppure visitare il Dunvegan Castle o la distilleria Taliske. Pernottamento sull’isola di Skye o dintorni.

6° giorno: Isola di Skye/Lochness/Fort William (236 km)

Prima colazione. Ritorno sull’isola principale attraverso il ponte a pedaggio. Si suggerisce una sosta a Dornie per la visita dell’Eilean Donan Castle e quindi il proseguimento per il Loch Ness, celebre per la leggenda di Nessie, con le rovine del castello di Urquhart. Rientro a Fort William, località ai piedi del Ben Nevis, il monte più elevato di tutta la Gran Bretagna. Pernottamento a Fort William o dintorni. 

7° giorno: Fort William/Trossachs (215/260 km)

Prima colazione. Verso sud si raggiunge Glencoe, ove sono ambientate molte scene del film Braveheart. Proseguimento verso sud per Callander e il Parco Nazionale dei i Trossachs, dimora del famoso fuorilegge Rob Roy e zona molto amata dal poeta Sir Walter Scott: potrete sostare per una crociera sul Loch Katrine, al quale il poeta si ispirò per il suo poema ‘La donna del lago’, oppure potete spingervi fino a Stirling, piccola città in posizione strategica su un’altura, che ospita il Castello dove Maria Stuarda fu incoronata regina di Scozia. Pernottamento nell’area.

8° giorno: Trossachs/Edimburgo (80 km) 

Prima colazione. Proseguimento per Edimburgo. Fine dei servizi. 

 

 

 

 

 

 

NOTA BENE

 Le distanze indicate nella descrizione del tour sono indicative. L’itinerario è un percorso consigliato. Altri itinerari possiamo elaborare anche in base al tuo tempo a disposizione.  

 

 


Quota  a persona a partire da € 640

 

La quota comprende 

• 7 notti in camere con servizi privati in strutture bed&breakfast con trattamento di pernottamento e prima colazione tradizionale

• traghetti da/per l’isola di Arran e di Mull incluso passaggio di un veicolo standard

• spese per la prenotazione dell’itinerario

• tasse locali.

  

 

 

 

 

 

 

 Vg-Cat-Cocktail (Prog Isole Scozzesi)

Ti potrebbero interessare:


Incantevoli scenari

MADEIRA Fly & Drive nell'isola Unesco

On the road

SPAGNA Fly & Drive in Andalusia