SUDAFRICA Oceano, parchi e natura
Sudafrica
Ricerca tra:
Il fascino elegante del Sud Africa: giardini, lagune e piccole cittadine. Tra i tanti luoghi meravigliosi che il nostro pianeta ci mette a disposizione, merita certamente un posto di rilievo il Sudafrica, destinazione non ancora molto battuta dai turisti italiani, ma in rapida ascesa grazie a un'offerta turistica professionale ed efficiente e alla eccezionale varietà di attrazioni naturali, culturali e non ultimo enogastronomiche.
Lungo il percorso e incontrerete angoli e panorami che vi lasceranno a bocca aperta, senza parlare della Penisola del Capo, una meravigliosa sorpresa.

Gianni Rebecchi
Consulente per viaggi su misura ed esperienze per viaggiatori
SUDAFRICA
Il fascino elegante del Sud Africa: giardini, lagune e piccole cittadine. Tra i tanti luoghi meravigliosi che il nostro pianeta ci mette a disposizione, merita certamente un posto di rilievo il Sudafrica, destinazione non ancora molto battuta dai turisti italiani, ma in rapida ascesa grazie a un'offerta turistica professionale ed efficiente e alla eccezionale varietà di attrazioni naturali, culturali e non ultimo enogastronomiche.
Ecco le mete imperdibili di questo fantastico paese
1.
Cape Town
Insediamento da 3 milioni di abitanti, Città del Capo è una delle tre capitali del Sudafrica. Già questa particolarità meriterebbe una visita, per non parlare del ricco panorama culturale e delle profonde tracce storiche che narrano il passato politico e sociale del paese. Il simbolo della città è la Table Mountain, un grande monolito che la sovrasta e sembra osservarne dall'alto il brulicare di strade e piazze. Nel centro storico troviamo tutti i principali monumenti, come il Castello di Buona Speranza, la struttura più antica del Sudafrica (XVI secolo), il vecchio municipio, l'affascinante via degli artisti di strada St. George. L'architettura di Cape Town è molto varia e testimonia le diverse stratificazioni storiche. Accanto al centro troviamo i quartieri in stile olandese e vittoriano e le nuove aree caratterizzate da moderni grattacieli. Merita una visita anche il Waterfront, il vecchio porto ora vivace sede di ristoranti etnici, negozi e musei.
2.
Il Capo di Buona Speranza
Non molti luoghi al mondo concentrano in sé un tale carico di storia, natura, mitologia e simbologia come il Capo di Buona Speranza, la lingua di terra che tradizionalmente separa Oceano Indiano e Atlantico. Qui ci si può immaginare esploratori come Vasco Da Gama e Bartolomeo Diaz, alle prese con le forti correnti create dall'incontro tra i due oceani, sognare ad occhi aperti di fluttuare sull'Olandese Volante, il mitologico vascello fantasma che naviga senza pace per l'eternità, o semplicemente godersi lo spettacolare panorama naturale “alla fine del mondo”. Lungo la penisola, è possibile imbattersi in zebre di montagna, antilopi, babbuini, struzzi. Nella giusta stagione poi, da giugno a novembre, scrutando il mare, si possono scorgere le acrobazie delle balene e dei delfini. Una funicolare permette di raggiungere la cima di Cape Point e ammirare un incredibile paesaggio.
3.
I pinguini di Boulders Beach
Avreste mai pensato di trovare i pinguini in Sudafrica? Ecco una delle grandi sorprese che questo straordinario paese riserva ai suoi visitatori. Raggiungendo Boulders Beach, lungo la costa oceanica non lontano da Cape Town, si può incontrare una numerosa colonia di Pinguini Africani che supera le 2.000 unità. Avere l'opportunità di ammirare i pinguini prendere il sole, covare o tuffarsi nelle acque blu e nuotare sicuri è una visione davvero spettacolare, che si prolunga anche nella vicina Foxy Beach, un altro ottimo punto di osservazione.
4.
I Big Five nel Kruger National Park
Leone, elefante, leopardo, rinoceronte e bufalo. Sono loro i veri protagonisti, dominatori assoluti dell'imperdibile Kruger National Park, due milioni di ettari di natura selvaggia e, a ragione, uno dei parchi più famosi d'Africa. Fare un safari e partecipare a incontri ravvicinati con i suoi maestosi abitanti è un'esperienza da non perdere. Il Kruger è, infatti, una delle più importanti riserve naturali al mondo e ospita un ecosistema completo, nel quale troviamo 12.000 elefanti, 5.000 rinoceronti, 1.500 leoni, 1.000 leopardi e 2.500 bufali, oltre a zebre, giraffe, antilopi, ghepardi, gnu e una vastissima varietà di uccelli. Al Kruger si può anche pernottare in campi all'aperto, guest house o comodi lodge.
5.
La Garden Route da Cape Town
a Port Elizabeth
In un viaggio “on the road” non può mancare una strada talmente bella che è essa stessa una destinazione. La Garden Route è una lunga striscia d'asfalto che attraversa il paese da Cape Town a Port Elizabeth. Ma è la sua parte centrale, quella affacciata sull'Oceano Indiano, a rappresentare una vera e propria esperienza paradisiaca. La strada corre a picco sull'oceano e attraversa vedute eccezionali: baie con spiagge bianchissime, coste frastagliate, passi di montagna, lagune, laghi, cascate. Rimarrete a bocca aperta, chilometro dopo chilometro. Merita una sosta il parco Tsitsikamma, una piacevole oasi verde dove fare un pic nic, osservare gli animali o avventurarsi sul suo famoso ponte sospeso.
6.
Dormire sotto le stelle
L’osservazione delle stelle in Sudafrica riserva incredibili sorprese. Ben 36 delle 88 costellazioni identificate si trovano nell’emisfero australe: si può dunque tranquillamente affermare che in Sudafrica si vedono più stelle che altrove. L'aria pura e trasparente, poi, rende possibile osservare lo spettacolo del cielo limpido in modo unico. Il tutto circondati dalla natura selvaggia.
(foto www.Zingarate.com)
7.
Guidare per km tra milioni di fiori nel Northern Cape
Poco più grande della Germania, il Northern Cape è la provincia più vasta del Sudafrica, ma anche quella meno densamente popolata (3 persone per km quadrato). Ancora poco sfruttato dal punto di vista turistico, il Northern Cape è forse l'area più selvaggia del paese e offre attrazioni naturali sorprendenti, con zone molto diverse tra loro. Il Northern Cape, insomma, è un Sudafrica nel Sudafrica. L'area del Namaqualand è anche detta “terra dei fiori” e, guidando tra i suoi immensi campi fioriti, si può sperimentare una completa immersione nella natura. C'è poi il parco naturale di Augrabies, con i suoi panorami maestosi e le sue imponenti cascate, seconde solo alle cascate Vittoria, e il remoto Kalahari Desert, natura dal fascino incontaminato e casa del leone dalla criniera nera.
8.
Un bicchiere di vino a Stellenbosch e un buon piatto tradizionale
Il Sudafrica vanta una cultura vinicola raffinatissima e ospita numerose tenute di fama internazionale. Per assaggiare alcuni dei vini sudafricani più pregiati e per visitare le cantine, la zona da non perdere è quella di Stellenbosch. Il distretto del vino è caratterizzato da una verde vallata colma di ricchi vigneti, punteggiata da bellissime tenute storiche, che esportano in tutto il mondo. La cultura del vino è talmente forte che proprio in Sudafrica è nato il concetto di “Strada dei vini”. Da percorrere su e giù, fermandosi ogni tanto per un calice.
Anche a tavola, il Sudafrica riserva piacevoli sorprese ed esprime quel meltin' pot culturale che ne caratterizza la società. Il cibo tradizionale è un tripudio di colori e sapori intensi. A Cape Town potrete assaporare deliziosi piatti a base di pesce fresco come quelli di The Codfather, che vanta anche una splendida location a Camps Bay. Ma la regina incontrastata della cucina sudafricana è la carne. Dai classici pollo, maiale e agnello alle carni esotiche di coccodrillo e struzzo.
9.
Le spiagge
Dopo tanti chilometri on the road, cosa c'è di meglio di una sosta relax in spiaggia?Anche sotto questo profilo il Sudafrica offre una varietà di opportunità. Guidando lungo la Garden Route troverete una quantità eccezionale di baie deserte e spiagge bianchissime dove fermarvi per qualche ora in totale solitudine, a tu per tu con l'oceano. Da vedere anche le spiagge di dune e la già citata Boulders Beach con i suoi pinguini.
10.
Ammirare le balene
A Hermanus, capitale degli avvistamenti di balene in Sudafrica, o lungo la Garden Route e la Wild Coast, si possono avvistare e osservare da vicino le maestose balene australi. Ogni anno da giugno a novembre la splendida natura sudafricana offre l'opportunità di avvistare le balene della specie Southern Right che si avvicinano alle coste meridionali del Paese. È questo il periodo migliore per vivere un’esperienza indimenticabile e ammirare da vicino i più grandi mammiferi del pianeta - 60 tonnellate per 18 metri di lunghezza - mentre migrano dall'Antartide verso acque più calde per accoppiarsi, dare alla luce e crescere i loro piccoli. Per l'avvistamento non è necessario uscire in barca: la cittadina di Hermanus, affacciata sulla Walker Bay – tra Cape Town e Cape Agulhas – è considerata la migliore postazione a terra al mondo per il whale watching.
Per info e quotazioni clicca qui
Caratteristiche
Pochi luoghi al mondo riescono a racchiudere in un solo incontro milioni di emozioni.
Il Sud Africa è uno di questi.
Negli ultimi anni il Sud Africa ha saputo rivolgersi ad ogni tipo di visitatore, intercettando, di conseguenza, ogni tipo di esigenza. Il suo rapporto qualità-prezzo e lo standard dei servizi sono davvero notevoli. Soprattutto occorre dire che il Sud Africa ha saputo evolversi, sotto tutti i punti di vista, ed oggi è possibile conoscere anche i volti più nascosti di questo straordinario paese. Amate il Sudafrica e vivetelo tutto d'un fiato. Non vi deluderà.
Con una superficie di 1.220.000 kmq, circa 4 volte e 1/2 l'Italia, il Sud Africa si trova nell'emisfero meridionale ed ha una popolazione di circa 46 milioni di abitanti, suddivisi in ben 11 etnie diverse. La nazione ha 3 capitali: Pretoria (capitale amministrativa), Cape Town (capitale legislativa) e Bloemfontein (capitale giuridica).
Sud Africa: clima
Per la sua posizione nell'emisfero australe, le stagioni sono invertite rispetto all'Italia: il periodo invernale va da giugno a settembre mentre il periodo estivo va da ottobre a maggio. I giorni migliori per poter osservare gli animali selvatici sono quelli invernali, limpidi e secchi, quando la relativa scarsità della vegetazione rende più facile l'avvistamento. Città del Capo e la parte più meridionale del Western Cape hanno un clima di tipo mediterraneo, con estati calde ed inverni miti, Durban e la costa del Kwa-Zulu-Natal sono aree subtropicali e la zona dell'altopiano centrale, con Johannesburg e la regione dello Mpumalanga, hanno periodi invernali secchi e soleggiati (con temperature tra i 5° e i 20°) ed estati più calde con frequenti acquazzoni pomeridiani tra ottobre ed aprile.
Sud Africa: abbigliamento
Durante l'estate sudafricana (da novembre a febbraio) è consigliato un abbigliamento leggero; d'inverno, non dimenticate uncapo di lana od una giacca a vento per la sera. Durante i fotosafari è preferibile indossare capi con colori neutri (marrone, beige, kaki) che non siano in contrasto con l'ambiente naturale circostante; nelle riserve faunistiche e nei parchi è consigliabile, nei mesi da ottobre ad aprile, di sera, avere camicie a maniche lunghe e pantaloni lunghi per proteggersi dagli insetti. Alcuni bar e ristoranti delle città richiedono un abbigliamento semi elegante (camicia e pantaloni lunghi per gli uomini, camicetta e gonna per le donne).
Da non dimenticare un copricapo, occhiali da sole, repellenti contro gli insetti, protezioni solari, calzature comode per le escursioni ed un binocolo, utile per l'avvistamento degli animali. E' preferibile utilizzare borse/sacche morbide e limitare al minimo il proprio bagaglio (la franchigia sui voli interni diretti ai parchi è rigidamente fissata in 15 Kg.;eventuali eccedenze bagaglio potranno essere depositate, a pagamento, presso gli aeroporti internazionali).
Sud Africa: fuso orario
Un'ora in più rispetto all'ora solare italiana. Nessuna differenza oraria quando in Italia è in vigore l'ora legale.
Sud Africa: passaporti, visti e vaccinazioni
Per i cittadini italiani è necessario il passaporto in corso di validità, valido almeno per 30 giorni oltre la data di rientro ed in regola con la marca da bollo annuale (il periodo massimo di permanenza concesso al momento dell'ingresso in Sud Africa è di 90 giorni; consigliamo pertanto essere muniti di passaporto con validità residua di 90 giorni, al fine di evitare contestazioni al momento dell'ingresso). Il passaporto deve inoltre avere due pagine interamente libere ad uso delle autorità di immigrazione.Non è richiesto alcun visto, né alcuna vaccinazione. Raccomandata la profilassi anti-malarica per chi si reca nella parte orientale del paese (la fascia che confina con il Mozambico) che include il Parco Kruger e la parte a nord della regione del Kwa-Zulu-Natal, soprattutto durante il periodo estivo (da ottobre a maggio).
SPAZI IMMENSI culture eterogenee e Big Five
‘The rainbow nation’, fu la definizione coniata dall’arcivescovo Desmond Tutu per descrivere il Sudafrica dopo la caduta dell’apartheid. ‘La nazione arcobaleno’, niente definisce meglio questo Paese. Il Sudafrica è un crogiuolo di lingue, popolazioni, usanze culturali e di paesaggi diversi. Considerando la grande varietà di esperienze che offre e l’estensione del territorio è un’introduzione dolce a un mondo lontano dal nostro vissuto: l’Africa Australe. Spazi infiniti, paesaggi incontaminati, animali selvaggi e ancora Cape Town, la città alla fine del continente, mix elegante di raffinata cultura e prepotente bellezza della natura. Un viaggio in Sudafrica è una scoperta continua, sia dal punto di vista culturale, sia paesaggistico.
Un Paese che ha saputo amalgamare culture europee, asiatiche e ovviamente africane, facendo emergere, negli ultimi decenni, il meglio di ognuna: dalla creatività ad alta innovazione ed eco-compatibilità del design africano, alla cucina pan-asiatica, ai vini di formazione europea. Il Sudafrica sorprende in continuazione: dagli angoli tropicali del KwaZulu-Natal, al deserto del Kalahari, dal Fynbos della Garden Route alla natura del Kruger, passando per le bizzarre e magnifiche formazioni rocciose del Mpumalanga. Pronti a partire per l’avventura? Un mix eclettico, anche nel guardaroba: vestiti da sera per i ristoranti alla moda di Città del Capo e perfetta tenuta khaki per il safari. Sarà un viaggio pieno di sorprese! Da non perdere un safari all’interno di una concessione privata, accompagnati da ranger esperti alla scoperta degli animali africani. Una degustazione di vini in una pittoresca cantina di Stellenbosch o Franschhoek. Il contatto con gli elefanti, in un centro di riabilitazione di questi imponenti animali.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
a partire da € 2.440,00
LE QUOTE COMPRENDONO
Pernottamenti in hotel, guida locale parlante italiano, tour come da programma, tutte le prime colazioni, 3 pranzi, 7 cene
LE QUOTE NON COMPRENDONO
Passaggi aerei da/per l’Italia e voli interni, pasti, bevande e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Le quote comprendono”.
VANTAGGI ESCLUSIVI
Oudtshoorn: bottiglia di porto in camera e welcome drink
Città del Capo: shuttle bus gratuito per il Waterfront
Hazyview: Elephant Whispers, un’ora trascorsa a contatto con gli elefanti, con spiegazioni e accompagnati da guide esperte
Parco Kruger: sistemazione nella Concessione Privata di Shishangeni situata all’interno del Parco Kruger star gazing, sessione di approfondimento, con esperti ranger, delle costellazioni del cielo australe a Shishangeni.
Richiedi quotazione presso i ns uffici o Clicca Qui
- Desideri un itinerario personalizzato, pensato ed organizzato in base alle tue esigenze e ai tuoi interessi?
VG-AP-VGD-VOYAGERPANORAMA
Ti potrebbero interessare:

Massimo 12 viaggiatori - Partenze da Ottobre ad Aprile tra deserto, mare, oasi, porti antichi e siti Unesco
Alla scoperta dell'OMAN con esperto
2025-12-28 00:00:00
ISTANBUL
2025-12-04 00:00:00

Massimo 12 viaggiatori - Partenze da Ottobre ad Aprile tra deserto, mare, oasi, porti antichi e siti Unesco
Alla scoperta dell'OMAN con esperto
2025-11-14 00:00:00
COSTA RICA viaggio con esperto
2025-11-07 00:00:00